Il corso di Project Management avanzato si basa su una metodologia internazionale (IPMA) che raggruppa le competenze per il PM in 3 macro elementi:
- competenze tecniche: conoscenze relative a tutti gli aspetti tecnici, metodologici e gli strumenti utilizzati nel Project Management
- competenze contestuali: tutte le componenti relative all’interazione del project team con il contesto in cui si svolge il progetto e con l’organizzazione permanente della società
- competenze comportamentali: relative ai rapporti e alle interrelazioni tra individui e gruppi che operano all’interno dei progetti e/o con interlocutori esterni.
Il corso è condotto da un docente che ha ottenuto certificazioni internazionali come Project Management Professional (PMP®). Il percorso formativo consente di accompagnare i partecipanti verso il processo di certificazione delle competenze acquisite, realizzato da un ente terzo imparziale e internazionalmente riconosciuto.
Metodologia
Attraverso un PROJECT WORK i partecipanti applicheranno le tecniche e gli strumenti a un progetto della loro realtà operativa. Nella fase di intervallo tra i due moduli, grazie alla metodologia del tutoraggio sarà possibile mantenere un collegamento con i partecipanti, ponendo le loro capacità al centro del processo formativo e fornendo un canale di comunicazione diretto con il Tutor. Si realizza in questo mod il cosiddetto “scaffolding”, ovvero il sostegno tecnico e relazionale che favorisce l’apprendimento e stimola lo sviluppo delle potenzialità individuali, in termini concreti e contestualizzati, e si introduce una nuova modalità di lavoro che prepari il terreno all’integrazione delle diverse competenze con dinamica on the job, favorendo la contaminazione tra i discenti in aula.
Obiettivi
- Sviluppare la cultura del lavoro per rispondere alle necessità di cambiamento e competizione, per migliorare le competenze di organizzazione del lavoro e per aumentare la capacità di orientamento al risultato
- Fornire gli strumenti tecnici e metodologici per avviare, pianificare, controllare e portare a termine un “progetto” – inteso come iniziativa complessa finalizzata a un risultato – nel rispetto delle risorse affidate, gestendo le criticità e i rischi connessi
- Sensibilizzare e sviluppare competenze comportamentali e relazionali per la gestione delle attività e risorse legate al Project Management
- Far conoscere ai partecipanti l’intero processo del Project Management in una visione sinergica tra componenti soft e hard, secondo un approccio rigorosamente sistemico delle relative problematiche.
Programma
Il percorso formativo si articola in 2 moduli: il primo è orientato all’acquisizione delle conoscenze e competenze di tipo tecnico specialistico, il secondo è focalizzato sulle competenze di tipo comportamentale. I 2 moduli sono intervallati da un breve periodo (3-4 settimane), necessario, per il consolidamento delle conoscenze acquisite e per consentire l’elaborazione di un PROJECT WORK.